Papa Francesco a Torino
Tre i momenti importanti del Visita Pastorale di Papa Francesco a Torino che si sono susseguiti nel corso del pomeriggio di ieri: l’ incontro con i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice, che si è tenuto nella Basilica di Maria Ausiliatrice, l’incontro con gli ammalati e i disabili presso la Chiesa del Cottolengo, e infine l’ incontro con i giovani e i ragazzi di Torino, in Piazza Vittorio. Il pellegrinaggio «dedicato alla venerazione di Gesù crocifisso nel segno della santa Sindone», come l’ha definito il Santo Padre, ha così trovato, nei vari momenti della giornata, modo di toccare le piaghe della società moderna: mentre la disoccupazione è stato il tema centrale dell’ incontro con il mondo del lavoro, nell’incontro con i Salesiani, che proprio quest’anno festeggiano i 200 anni della nascita del fondatore San Giovanni Bosco, Bergoglio ha affrontato il tema dell’educazione particolarmente «verso i giovani poveri ed emarginati». San Giovanni Bosco «ha fatto grandi cose» perché ha avuto fiducia in Dio e nel Suo amore: a distanza di quasi due secoli è ancora attuale il suo messaggio «evangelizzare i giovani, educare a tempo pieno i giovani, a partire dai più fragili e abbandonati, proponendo uno stile educativo fatto di ragione, religione e amorevolezza». La cura per i poveri, del resto, è al centro anche dell’insegnamento di un altro grande santo piemontese: San Giuseppe Benedetto Cottolengo. Infine, durante l’incontro coi giovani, il Santo Padre ha effettuato un lungo discorso a braccio, rispondendo alle domande di tre giovani, Chiara, Sara e Luigi. A questi, citando le parole del beato Pier Giorgio Frassati, ha detto: «Vivere, non vivacchiare!». Vivere significa amare, ma non amare come nelle telenovela, amare in modo concreto: «l’amore è più nelle opere che nelle parole: l’amore è concreto». Questo vuol dire che amare è prima di tutto comunicare: «l’amore sempre si comunica, cioè l’amore ascolta e risponde, l’amore si fa nel dialogo, nella comunione». Tuttavia l’amore non è solo concreto e un dialogo, esso è anche casto: «l’amore è molto rispettoso delle persone, non usa le persone e cioè l’amore è casto». Certo essere casti in una società dove domina la cultura dell’edonismo non è facile. Eppure il vero amore si sacrifica, ha aggiunto Bergoglio: «guardate l’amore dei genitori, di tante mamme, di tanti papà che al mattino arrivano al lavoro stanchi perché non hanno dormito bene per curare il proprio figlio ammalato, questo è amore! Questo è rispetto. Questo non è passarsela bene. Questo è – andiamo su un’altra parola chiave – questo è “servizio”. L’amore è servizio». Ha quindi concluso invitando i giovani a non essere sfiduciati dalla vita, a non essere delusi e soprattutto a «non andare in pensione troppo presto: fare. Fare. E dirò una parola: fare controcorrente. Fare controcorrente. Per voi giovani che vivete questa situazione economica, anche culturale, edonista, consumista con i valori da “bolle di sapone”, con questi valori non si va avanti. Fare cose costruttive, anche se piccole, ma che ci riuniscano, ci uniscano tra noi, con i nostri ideali: questo è il migliore antidoto contro questa sfiducia della vita, contro questa cultura che ti offre soltanto il piacere: passarsela bene, avere i soldi e non pensare ad altre cose».
fonte: papafrancesco.net
galleria fotografia Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
- visita pastorale di Papa Francesco a Torino
Sorry, the comment form is closed at this time.