Il ritratto

Il ritratto è un’opera d’arte. Luci e ombre consentono di esprimere la fisionomia di un soggetto attraverso l’utilizzo di diverse tecniche fotografiche. Molteplici sono le differenze tra gli scatti in studio e quelli in esterno. Nel primo caso si possono scegliere i tipi di luce; nel secondo ci si adatta all’ ambiente; a volte bisogna avvalersi di pannelli di schiarita oppure riflettenti. Alcuni di questi ritratti sono l’esempio di come i soggetti ripresi esprimono emozioni e sensazioni diverse. Attraverso la tecnica Rembrandt, pittore olandese del Seicento, si possono formare dei triangoli di luce modificando la posizione del soggetto; illuminando dall’alto si possono formare ombre nette sotto occhi, naso e bocca dando un effetto “a farfalla” mentre con un pannello di schiarita si possono eliminare tutte le ombre dando morbidezza. Oltre all’illuminazione anche il tipo di obiettivo che si usa è fondamentale, alcuni fotografi ritraggono solo con teleobiettivo altri con grandangoli, anche in questo caso la forma di espressione cambia. La fotografia è solo l’inizio.